Descrizione
In occasione della Giornata dell’Europa del 9 maggio, l’intero territorio della provincia di Ravenna si anima per tutto il mese con un fitto programma di eventi, mostre, incontri e celebrazioni, coordinati dal Centro Europe Direct della Romagna. Una ricorrenza fortemente sentita che, a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, coinvolge scuole, enti, associazioni e cittadini nel nome dei valori fondanti dell’Unione Europea.
Il calendario, ricco e diffuso, spazia dai momenti di riflessione geopolitica ai giochi per bambini, dai festival alle celebrazioni simboliche nei centri storici. Tra gli eventi di punta: il Parlamento europeo dei giovani a Ravenna il 9 maggio, l’illuminazione in blu dei monumenti simbolo e numerose occasioni per approfondire tematiche legate all’identità europea, alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva.
Non mancano le celebrazioni festose: competizioni di vetture a pedali, camminate, visite guidate, spettacoli teatrali e concerti. A Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Russi, Cervia e Cotignola, le piazze si trasformano in laboratori a cielo aperto tra laboratori per bambini, musica, letture in più lingue e degustazioni.
Spazio anche al pensiero critico con convegni e tavole rotonde su democrazia, storia, diritti e futuro: dal convegno su libertà di stampa a Conselice, alla riflessione sul teatro iberico contemporaneo a Ravenna, fino al focus su “Europa e competitività” del 10 maggio.
Gran finale il 23 maggio con lo spettacolo L’Europa non cade dal cielo, a cura di Ravenna Teatro, in scena al Teatro Masini di Faenza, a chiusura di un mese che ha voluto unire comunità, memoria e progettualità europea in una grande festa corale.
Il programma completo e aggiornato è disponibile su www.comune.ra.it/europedirectromagna.
Visualizza la cartina su Google Maps