Descrizione
Bhagavadgītā
भगवद्गीता
Il Canto del Divino
direzione artistica Luigi Dadina, Lanfranco Vicari
aiuto regia e collaborazione artistica Spazio A Teatro
regia Luigi Dadina
drammaturgia Tahar Lamri
direzione organizzativa e logistica Federica Francesca Vicari
coordinamento organizzativo Thomas Cangini Bertoli, Albino Nocera, Martina Strada, Francesca Zinzani
Supporto Organizzativo Hiba Alif, Rachele Benzoni, Carolina Bianchi, Elisabetta Carlini, Heike Coletta, Cinzia Di Genua, Gabriele Fusconi Daniele Lorenzo Gargiulo, Chiara Gaudenzi, Sofia Ghezel, Maria Patrizia Monti, Francesco Parma, Emma Petriccione, Elena Sagripanti, Federica Savorelli, Omar Rashid, Walter Tocco
scenografia Nicola Montalbini
costumi Federica Francesca Vicari
ideazione grafica Massimiliano Benini
layout grafico e illustrazioni Silvia Montanari
composizione musiche e arrangiamenti Francesco Giampaoli
paroliere Lanfranco Vicari
coordinamento musicale Francesco Giampaoli, Enrico Bocchini
cantanti Jessica Doccioli, Lanfranco Vicari
in scena Camilla Berardi, Marco Saccomandi e Il Coro del Grande Teatro di Lido Adriano
cura degli spazi scenici Massimiliano Benini
responsabili tecnici Matteo Rossi, Guido Tronco
fotografie Nicola Baldazzi
riprese video Antropotopia
ufficio stampa Iacopo Gardelli
realizzato con la collaborazione di Albe / Ravenna Teatro, Cooperativa Sociale Teranga
e con il contributo di Comune di Ravenna, MIC – Ministero della Cultura
coproduzione CISIM|LODC e Ravenna Festival
in collaborazione con Teatro Alighieri
Il Bhagavad Gita è un testo sacro che fa parte del più ampio poema epico Mahabharata, e si compone di 700 versi lungo i quali si sviluppa il dialogo tra Arjuna e il Dio Krishna, sua guida spirituale. Il contesto è drammatico: il dialogo si svolge infatti sul campo di battaglia di Kurukshetra, poco prima che inizi una devastante guerra tra due fazioni rivali, i Pandava e i Kaurava. La Gita affronta temi profondi come il dovere, l’azione, la morale, la spiritualità e la liberazione. La guerra che sta per scatenarsi altro non è che un conflitto universale tra il dharma (dovere) e l’adharma (ingiustizia). Arjuna è sopraffatto dai dubbi e dalle emozioni e, in un tale momento di crisi, Krishna gli offre una serie di insegnamenti che riguardano la vita, la morte e il significato dell’esistenza.
Per prenotazioni, iscrizioni e biglietti: https://ravenna.tm.vivaticket.com/biglietteria/listaEventiPub.do
Visualizza la cartina su Google Maps